Progetti

CTM SpA > Progetti
CTM raggiunge il primo target del PNRR
Sono stati acquistati 157 autobus elettrici: e la flotta sarà all’80% elettrica entro il 2026

Il trasporto pubblico di Cagliari punta alla transizione energetica con l’obiettivo di una flotta a zero emissioni prima del 2033 e CTM SpA ha raggiunto una tappa significativa nel suo percorso di transizione energetica: entro il 2026, l’azienda avrà l’80% della flotta composta da autobus elettrici, con un totale di 157 nuovi veicoli già in fase di consegna grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo importante investimento è stato possibile grazie ai fondi Next Generation EU e alla misura M2C2 – Investimento 4.4.1, finalizzata al “Rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a combustibili puliti”.

In base al Piano del PNRR, il Comune di Cagliari è beneficiario di un finanziamento di oltre 108 milioni di euro, con l’impegno di immettere in servizio almeno 152 autobus elettrici entro giugno 2026. CTM, incaricato come soggetto attuatore, ha superato l’obiettivo minimo, acquistando ben 157 veicoli, che garantiranno una copertura elettrica del trasporto pubblico urbano pari all’80% entro il  2026.

Un piano strategico per la riconversione elettrica:  nuovi mezzi e nuove infrastrutture

CTM ha pianificato la graduale introduzione di veicoli elettrici diversificati per rispondere alle varie esigenze operative del servizio utilizzando un mix energetico diversificato per le operazioni di ricarica:

7 autobus corti (6,6 metri) con ricarica plug-in

12 autobus medi (9,5 metri) con ricarica plug-in

40 autobus standard (10,7 metri) con ricarica plug-in

80 autobus da 12 metri con ricarica tramite pantografo e plug-in

18 autobus snodati da 18 metri tramite pantografo e plug-in.

Insieme ai nuovi mezzi, verranno installati sistemi di ricarica avanzati nel deposito di via Ciusa e in punti strategici della rete metropolitana.

Le infrastrutture permetteranno una combinazione di ricarica lenta e rapida, ottimizzando le esigenze di servizio e garantendo la massima efficienza operativa.

Benefici ambientali e tecnologici attesi

Il passaggio all’elettrico permetterà di ridurre notevolmente le emissioni di CO₂ e altri inquinanti, migliorando la qualità dell’aria e riducendo l’inquinamento acustico. Altri vantaggi includono la riduzione dell’età media della flotta, il potenziamento delle competenze del personale sulle nuove tecnologie e l’incremento della sicurezza e del comfort, sia a bordo grazie a sistemi avanzati di assistenza alla guida, sia per altri utenti deboli (pedoni, ciclisti, persone con disabilità).

Per ulteriori informazioni sui progetti PNRR, è possibile consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/pnrr-news.